I 10 MIGLIORI ITINERARI MOTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DALLE ALPI CARNICHE AL MARE ADRIATICO

Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni più sottovalutate d'Italia per il mototurismo. Eppure, racchiude tutto ciò che un motociclista può desiderare: passi alpini mozzafiato, strade panoramiche sul Carso, borghi medievali, vini pregiati e il mare.
In meno di due ore puoi passare dalle curve strette dello Zoncolan alle dolci colline del Collio, dai confini con Austria e Slovenia alle spiagge dorate di Lignano. E tutto questo con strade poco trafficate, panorami spettacolari e una cultura unica che mescola Italia, Austria, Slovenia e tradizioni friulane.
In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei 10 migliori itinerari moto in Friuli Venezia Giulia, testati e consigliati da motociclisti che conoscono ogni curva di questa terra straordinaria.

1. MONTE ZONCOLAN E PANORAMICA DELLE VETTE

Distanza: ~120 km (anello)
Difficoltà: Alta (curve strette, pendenze impegnative)
Tipo di strada: Asfalto ottimo, curve tecniche
Partenza/Arrivo: Tolmezzo

Il percorso

Lo Zoncolan è leggendario nel ciclismo—e lo è anche per i motociclisti. Con pendenze fino al 22%, curve a gomito e panorami a 360° sulle Alpi Carniche, questa salita è un must assoluto.
Tappe principali:
  • Tolmezzo – Punto di partenza, capitale della Carnia
  • Ovaro – Borgo alpino con castello medievale
  • Salita allo Zoncolan – 10 km di curve mozzafiato fino a 1.750 m s.l.m.
  • Panoramica delle Vette – Strada spettacolare che collega Zoncolan a Ravascletto
  • Forni di Sopra – Pausa pranzo con cucina carnica autentica
  • Ritorno a Tolmezzo via Ampezzo

Perché è imperdibile

  • Curve tecniche e divertenti
  • Panorami alpini spettacolari
  • Poca traffico (tranne durante il Giro d'Italia)
  • Possibilità di proseguire verso Austria o Slovenia

Consiglio

Evita i weekend di luglio-agosto se vuoi goderti le curve senza traffico. Porta una giacca: a 1.750 m fa fresco anche d'estate.

2. SELLA CHIANZUTAN E PASSO PURA

Distanza: ~100 km (anello)
Difficoltà: Media
Tipo di strada: Asfalto buono, curve veloci
Partenza/Arrivo: Tolmezzo

Il percorso

Un itinerario immerso nei boschi delle Alpi Carniche, con curve fluide e panorami selvaggi.
Tappe principali:
  • Tolmezzo
  • Sella Chianzutan (1.700 m) – Passo panoramico con vista sulle Dolomiti Friulane
  • Passo Pura (1.425 m) – Strada stretta e tortuosa tra i boschi
  • Paularo – Borgo montano con ottimi ristoranti
  • Ritorno a Tolmezzo

Perché è imperdibile

  • Strade poco conosciute e poco trafficate
  • Curve veloci e divertenti
  • Paesaggi alpini autentici

3. PASSO DI MONTE CROCE CARNICO E CONFINE AUSTRIACO

Distanza: ~150 km (andata/ritorno)
Difficoltà: Media
Tipo di strada: Asfalto ottimo, curve larghe
Partenza/Arrivo: Tolmezzo o Udine

Il percorso

Un classico itinerario transfrontaliero che porta in Austria attraverso uno dei passi più storici delle Alpi.
Tappe principali:
  • Tolmezzo
  • Paluzza – Borgo carnico con castello
  • Timau – Ultimo paese italiano prima del confine
  • Passo di Monte Croce Carnico (1.360 m) – Confine Italia-Austria
  • Kötschach-Mauthen (Austria) – Pausa pranzo in Austria
  • Ritorno via Pontebba e Tarvisio (opzionale)

Perché è imperdibile

  • Strada panoramica con curve ampie
  • Possibilità di proseguire in Austria
  • Storia della Grande Guerra (musei e fortificazioni)

4. CARSO TRIESTINO E CONFINE SLOVENO

Distanza: ~120 km (anello)
Difficoltà: Bassa
Tipo di strada: Asfalto buono, curve dolci
Partenza/Arrivo: Trieste

Il percorso

Un itinerario affascinante tra mare, altopiano carsico e confine sloveno, con panorami mozzafiato sul Golfo di Trieste.
Tappe principali:
  • Trieste – Città di confine ricca di storia
  • Prosecco – Borgo sul Carso con vista mare
  • Opicina – Altopiano carsico
  • San Martino del Carso – Luogo simbolo della Grande Guerra
  • Confine sloveno – Attraversamento verso Lipica (Slovenia)
  • Grotte di Postumia (opzionale, Slovenia)
  • Ritorno a Trieste via Monrupino

Perché è imperdibile

  • Panorami sul mare e sull'altopiano
  • Cultura mitteleuropea unica
  • Possibilità di proseguire in Slovenia
  • Ottimi ristoranti di pesce a Trieste

5. COLLIO E COLLI ORIENTALI: TRA VIGNETI E BORGHI

Distanza: ~80 km (anello)
Difficoltà: Bassa
Tipo di strada: Asfalto buono, curve dolci
Partenza/Arrivo: Cividale del Friuli o Cormons

Il percorso

Un itinerario rilassante tra le colline vitate del Collio e dei Colli Orientali, con soste enogastronomiche e borghi medievali.
Tappe principali:
  • Cividale del Friuli – Patrimonio UNESCO, ponte del Diavolo
  • Prepotto – Vigneti e cantine
  • Cormons – Capitale del Collio
  • Dolegna del Collio – Panorami sui vigneti
  • Gorizia – Città di confine con Nova Gorica (Slovenia)
  • Ritorno a Cividale

Perché è imperdibile

  • Paesaggi collinari da cartolina
  • Degustazioni di vini bianchi pregiati (Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia)
  • Borghi medievali autentici
  • Cucina friulana eccellente

Consiglio

Perfetto per una gita domenicale rilassata. Prenota una degustazione in cantina.

6. DOLOMITI FRIULANE E VAL CELLINA

Distanza: ~150 km (anello)
Difficoltà: Media
Tipo di strada: Asfalto buono, curve strette in alcuni tratti
Partenza/Arrivo: Pordenone o Maniago

Il percorso

Un itinerario spettacolare tra canyon, laghi e Dolomiti Friulane, Patrimonio UNESCO.
Tappe principali:
  • Maniago – Città dei coltelli
  • Barcis – Lago turchese circondato da montagne
  • Poffabro – Uno dei borghi più belli d'Italia
  • Cimolais – Porta delle Dolomiti Friulane
  • Piancavallo – Stazione sciistica con panorami
  • Ritorno a Maniago

Perché è imperdibile

  • Paesaggi dolomitici mozzafiato
  • Lago di Barcis con acque turchesi
  • Strade panoramiche poco trafficate

7. PALMANOVA E LA STRADA NAPOLEONICA

Distanza: ~100 km (anello)
Difficoltà: Bassa
Tipo di strada: Asfalto ottimo, strade dritte e veloci
Partenza/Arrivo: Udine

Il percorso

Un itinerario storico e culturale tra fortezze, ville venete e la celebre Strada Napoleonica.
Tappe principali:
  • Udine – Capitale del Friuli, castello e piazze eleganti
  • Palmanova – Città-fortezza a forma di stella, Patrimonio UNESCO
  • Strada Napoleonica (SS 252) – Strada rettilinea costruita da Napoleone
  • Aquileia – Sito archeologico romano, Patrimonio UNESCO
  • Grado – Isola lagunare con spiagge dorate
  • Ritorno a Udine

Perché è imperdibile

  • Palmanova è unica al mondo (fortezza a stella perfetta)
  • Storia romana ad Aquileia
  • Possibilità di tuffo al mare a Grado

8. ANELLO DELLE TRE NAZIONI: ITALIA, SLOVENIA, AUSTRIA

Distanza: ~200 km (anello)
Difficoltà: Media-Alta
Tipo di strada: Asfalto buono, curve tecniche
Partenza/Arrivo: Tarvisio o Pontebba

Il percorso

Un itinerario transfrontaliero che attraversa tre nazioni in un giorno, con passi alpini e paesaggi spettacolari.
Tappe principali:
  • Tarvisio – Città di confine
  • Passo Predil (1.156 m) – Confine Italia-Slovenia
  • Bovec (Slovenia) – Valle dell'Isonzo
  • Passo Vršič (Slovenia, 1.611 m) – Uno dei passi più belli delle Alpi
  • Kranjska Gora (Slovenia) – Stazione sciistica
  • Confine Austria – Rientro in Italia via Austria
  • Ritorno a Tarvisio

Perché è imperdibile

  • Tre nazioni in un giorno
  • Passo Vršič: 50 tornanti mozzafiato
  • Paesaggi alpini spettacolari

Consiglio

Porta passaporto o carta d'identità. Controlla che l'assicurazione copra Slovenia e Austria.

9. VAL AUPA E SELLA NEVEA

Distanza: ~100 km (anello)
Difficoltà: Media
Tipo di strada: Asfalto buono, curve strette
Partenza/Arrivo: Pontebba o Tarvisio

Il percorso

Un itinerario alpino tra valli selvagge e passi panoramici.
Tappe principali:
  • Pontebba
  • Val Aupa – Valle stretta e spettacolare
  • Sella Nevea (1.190 m) – Stazione sciistica con vista sulle Alpi Giulie
  • Chiusaforte – Borgo alpino
  • Ritorno a Pontebba

Perché è imperdibile

  • Val Aupa: una delle valli più belle del Friuli
  • Poca traffico, natura selvaggia

10. LIGNANO SABBIADORO E LAGUNA DI MARANO

Distanza: ~80 km (anello)
Difficoltà: Bassa
Tipo di strada: Asfalto ottimo, strade pianeggianti
Partenza/Arrivo: Lignano Sabbiadoro

Il percorso

Un itinerario rilassante tra mare, laguna e borghi di pescatori—perfetto per una giornata estiva.
Tappe principali:
  • Lignano Sabbiadoro – Spiagge dorate e pinete
  • Marano Lagunare – Borgo di pescatori con case colorate
  • Aquileia – Sito archeologico romano
  • Grado – Isola lagunare
  • Ritorno a Lignano

Perché è imperdibile

  • Relax al mare dopo la guida
  • Cucina di pesce eccellente
  • Paesaggi lagunari unici

CONSIGLI PRATICI PER GIRARE IN MOTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Quando andare

  • Primavera (aprile-giugno): Temperature ideali, poca traffico, natura rigogliosa
  • Estate (luglio-agosto): Caldo in pianura, fresco in montagna, più traffico
  • Autunno (settembre-ottobre): Colori spettacolari, vendemmia, clima perfetto

Cosa portare

✅ Giacca a strati (in montagna fa fresco anche d'estate)
✅ Giubbotto alta visibilità (obbligatorio in alcuni paesi confinanti)
✅ Passaporto o carta d'identità (per itinerari transfrontalieri)
✅ Carta Verde assicurativa (consigliata per Slovenia e Austria)

Dove mangiare

Il Friuli Venezia Giulia è un paradiso gastronomico:
  • Frico (formaggio fuso con patate)
  • Gubana (dolce tipico con frutta secca)
  • Prosciutto di San Daniele
  • Vini bianchi del Collio e Colli Orientali
  • Pesce fresco a Trieste, Grado, Lignano

Dove dormire

  • Tolmezzo/Carnia: Base perfetta per itinerari alpini
  • Udine: Centro strategico per esplorare tutta la regione
  • Trieste: Ideale per Carso e confine sloveno
  • Lignano: Perfetto per mare e relax

CONCLUSIONE: IL FRIULI VENEZIA GIULIA TI ASPETTA

Il Friuli Venezia Giulia è una regione che sorprende. Ogni curva nasconde un panorama nuovo, ogni borgo racconta una storia, ogni piatto è un'esperienza. Dalle Alpi Carniche al mare Adriatico, dai vigneti del Collio ai confini con Slovenia e Austria, questa terra offre itinerari per ogni tipo di motociclista.
Che tu cerchi curve tecniche sullo Zoncolan, strade panoramiche sul Carso, rilassanti giri tra i vigneti del Collio o avventure transfrontaliere attraverso tre nazioni, il Friuli Venezia Giulia ha tutto.
E il bello? Strade poco trafficate, paesaggi spettacolari, cultura unica e una gastronomia che vale da sola il viaggio. Tutto questo a poche ore da casa, senza dover attraversare mezza Europa.
Quindi, cosa aspetti? Prepara la moto, controlla l'equipaggiamento, e parti alla scoperta di una delle regioni più sottovalutate (e più belle) d'Italia per il mototurismo.
Perché la strada più bella è quella che non hai ancora percorso.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.