DOPPIO ANELLO A D VS MICROMETRICA: QUALE CHIUSURA PER IL TUO CASCO?

La sicurezza del casco non finisce con la calotta. Il sistema di chiusura può fare la differenza tra un casco che resta in testa durante un incidente e uno che si sfila.
Quando scegli un casco, probabilmente ti concentri su materiali, omologazioni, comfort. Ma c'è un dettaglio che molti sottovalutano: il sistema di chiusura del cinturino. Doppio anello a D o micrometrica? Non è solo una questione di comodità—è una scelta che influenza sicurezza, velocità di utilizzo e ambiti di impiego.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per scegliere consapevolmente.

DOPPIO ANELLO A D (DOUBLE D-RING): IL GOLD STANDARD DELLA SICUREZZA

Come funziona

Il sistema a doppio anello a D è il più antico e collaudato metodo di chiusura per caschi moto. Consiste in:
  • Due anelli metallici a forma di D fissati permanentemente al cinturino sinistro del casco
  • Una cinghia in nylon resistente che passa attraverso entrambi gli anelli e si ripiega su se stessa
Come si allaccia:
  1. Infila la cinghia attraverso entrambi gli anelli a D
  2. Riportala indietro passandola solo attraverso il primo anello
  3. Tira con decisione per stringere
  4. Ripiega l'estremità in eccesso per evitare che svolazzi

Punti di forza

Sicurezza massima – Considerato il sistema più sicuro in assoluto. Non ha meccanismi che possono rompersi o cedere.
Obbligatorio nelle competizioni – Tutte le federazioni racing (FIM, Snell, competizioni professionistiche) richiedono ESCLUSIVAMENTE il doppio anello a D. È l'unico sistema approvato per uso in pista.
Regolazione perfetta ogni volta – Devi regolarlo manualmente ogni volta che lo indossi, il che garantisce sempre la tensione corretta.
Resistenza estrema – Nylon e metallo: nessuna parte in plastica che possa rompersi con l'usura o l'impatto.
Durata illimitata – Non si usura, non si deteriora. Funziona perfettamente per tutta la vita del casco.
Affidabilità in ogni condizione – Funziona anche con guanti spessi, con le mani bagnate, al freddo estremo.

Ambiti di utilizzo

Il doppio anello a D è obbligatorio per:
  • Racing e competizioni (MotoGP, Superbike, pista)
  • Sport riding ad alte prestazioni
  • Track days
È preferito da:
  • Piloti professionisti e semi-professionisti
  • Rider sportivi che cercano la massima sicurezza
  • Motociclisti che fanno lunghi viaggi e vogliono affidabilità totale
  • Chi preferisce la sicurezza alla comodità

CHIUSURA MICROMETRICA (MICROMETRIC/RATCHET BUCKLE): PRATICITÀ E VELOCITÀ

Come funziona

La chiusura micrometrica è un sistema a cricchetto con fibbia in plastica rinforzata o metallo. Consiste in:
  • Una fibbia con meccanismo a cricchetto fissata a un lato del casco
  • Una cinghia dentata che si aggancia alla fibbia
  • Un pulsante di rilascio rapido per aprire
Come si allaccia:
  1. Inserisci la cinghia dentata nella fibbia
  2. Tira fino alla tensione desiderata (il cricchetto blocca automaticamente)
  3. Per aprire, premi il pulsante di rilascio

Punti di forza

Velocità estrema – Si allaccia e si slaccia in 1-2 secondi. Perfetto per chi sale e scende spesso dalla moto.
Facilità d'uso – Non richiede pratica. Anche con guanti spessi è immediato.
Regolazione pre-impostata – Una volta regolata la lunghezza, mantiene sempre la stessa tensione.
Comfort per uso urbano – Ideale per chi fa brevi tragitti in città e si ferma spesso.
Nessun lembo svolazzante – La cinghia resta sempre fissa, senza code che volano al vento.

Ambiti di utilizzo

La chiusura micrometrica è ideale per:
  • Uso urbano e commuting (città, traffico, brevi tragitti)
  • Scooter e moto cittadine
  • Rider che si fermano spesso (consegne, lavoro, shopping)
  • Turismo rilassato
È vietata per:
  • Competizioni e pista (non ammessa da Snell, FIM e altre federazioni racing)
  • Track days (dipende dalle regole del circuito, ma spesso non consentita)

 

CONFRONTO TECNICO: DOPPIO D VS MICROMETRICA

SICUREZZA

  • Doppio Anello a D: Massima – nessun meccanismo che può cedere
  • Micrometrica: Buona – ma dipende dall'integrità della fibbia

VELOCITÀ DI UTILIZZO

  • Doppio Anello a D: Lenta (10-15 secondi)
  • Micrometrica: Velocissima (1-2 secondi)

FACILITÀ D'USO

  • Doppio Anello a D: Richiede pratica iniziale
  • Micrometrica: Immediata

REGOLAZIONE

  • Doppio Anello a D: Manuale ogni volta
  • Micrometrica: Pre-impostata

DURATA

  • Doppio Anello a D: Illimitata
  • Micrometrica: La fibbia può usurarsi o rompersi

APPROVAZIONE RACING

  • Doppio Anello a D: ✅ Obbligatoria
  • Micrometrica: ❌ Vietata

USO CON GUANTI

  • Doppio Anello a D: Possibile ma meno pratico
  • Micrometrica: Molto pratico

AFFIDABILITÀ

  • Doppio Anello a D: Totale
  • Micrometrica: Dipende dalla qualità della fibbia

PREZZO CASCO

  • Doppio Anello a D: Generalmente caschi premium
  • Micrometrica: Tutti i livelli di prezzo

PERCHÉ IL DOPPIO ANELLO A D È OBBLIGATORIO NELLE COMPETIZIONI?

Le federazioni racing come Snell, FIM e FIA richiedono esclusivamente il doppio anello a D per un motivo semplice: è l'unico sistema che garantisce sicurezza assoluta in caso di impatto estremo.
Durante un incidente ad alta velocità:
  • Il casco subisce forze enormi di trazione e rotazione
  • Una fibbia in plastica potrebbe cedere o aprirsi
  • Il doppio anello a D, essendo solo nylon e metallo, non può rompersi
Dato certificato: Nei test Snell, il sistema a doppio anello a D ha dimostrato di resistere a forze di trazione superiori a 1.000 Newton senza cedere.

QUALE SCEGLIERE? DIPENDE DAL TUO STILE DI GUIDA

Scegli il DOPPIO ANELLO A D se:

  • Fai sport riding, track days o competizioni
  • Cerchi la massima sicurezza senza compromessi
  • Fai lunghi viaggi e vuoi affidabilità totale
  • Preferisci un sistema semplice, robusto e senza meccanismi

Scegli la MICROMETRICA se:

  • Usi la moto principalmente in città
  • Sali e scendi spesso dal mezzo
  • Vuoi praticità e velocità d'uso
  • Non fai pista né guida sportiva ad alte prestazioni

LA MIA PREFERENZA: DOPPIO ANELLO A D

Personalmente, preferisco il doppio anello a D. Sì, richiede qualche secondo in più per allacciarlo, ma la sicurezza non ha prezzo. Sapere che il mio casco resterà saldamente in testa in qualsiasi situazione mi dà una tranquillità che nessuna comodità può sostituire.
Inoltre, dopo un po' di pratica, allacciare il doppio D diventa automatico—e quella manualità ti ricorda ogni volta l'importanza di controllare che sia ben stretto.

CONSIGLI PRATICI

Se usi il doppio anello a D:

  • Pratica l'allacciatura finché non diventa automatica
  • Controlla sempre che la cinghia sia ben tesa (deve essere stretta ma non soffocare)
  • Ripiega l'estremità in eccesso per evitare che svolazzi

Se usi la micrometrica:

  • Controlla regolarmente lo stato della fibbia (crepe, usura)
  • Regola la lunghezza ogni volta che cambi abbigliamento (giacca spessa vs t-shirt)
  • Sostituisci il casco se la fibbia si danneggia

CONCLUSIONE: SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Che tu scelga doppio anello a D o micrometrica, l'importante è che il cinturino sia sempre allacciato correttamente. Un casco non allacciato o allacciato male può sfilarsi durante un incidente—e a quel punto, non importa quanto sia costoso o omologato.
Il doppio anello a D è il gold standard della sicurezza, obbligatorio in pista e preferito dai professionisti. La micrometrica è pratica e veloce, perfetta per l'uso urbano.
La scelta è tua. Ma la sicurezza non è negoziabile.
Perché la strada è libertà, ma la libertà richiede responsabilità.

Selected Style, Inspired by the Road 🏍️
Vieni a provare i nostri caschi con entrambi i sistemi di chiusura da House of Riders
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.